Questo saggio discute le strategie di ‘chiusura’ attuate nella controversa fine dell’Odissea, individuata dagli Alessandrini (sulla base dell’osservazione di Aris- tofane di Bisanzio e di Aristarco, a noi nota attraverso due notizie scoliastiche) nella scena che termina con il v. 296 del libro 23. È plausibile che la scena del ricongiungimento di Odisseo e Penelope abbia funzionato da archetipo della consolidata struttura romanzesca ‘separazione-avventure-ricomposizione’ in un’epoca, già raffinata dalla poesia ellenistica, in cui si assiste alla fortuna di ge- neri letterari come il romanzo e l’epistolografia
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Si presentano, in forma ancora preliminare, alcune anticipazioni di uno studio più ampio che, attrav...
Questo saggio discute le strategie di ‘chiusura’ attuate nella controversa fine dell’Odissea, indivi...
Il lessico utilizzato in iscrizioni di età ellenistico-romana, in cui si fa riferimento al soggiorno...
L’intervento si propone di analizzare i riferimenti alle esperienze diasporiche presenti nell’opera ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Nell’invito a cogliere la differenza che si gioca nel confronto e nel dialogo tra la letteratura e i...
Nel raccontare le disavventure dei parassiti protagonisti del terzo libro delle Epistole, Alcifrone ...
Nell’universo visionario di Sylvia Plath numerose sono le immagini, le fantasie, gli spettri che inf...
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazion...
Il saggio, pubblicato nel catalogo della mostra che i Musei Civici di Carpi hanno dedicato a Manuzio...
L’etimologia del termine ara risultava incerta agli stessi autori antichi. Varrone (in Macr., Sat., ...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Si presentano, in forma ancora preliminare, alcune anticipazioni di uno studio più ampio che, attrav...
Questo saggio discute le strategie di ‘chiusura’ attuate nella controversa fine dell’Odissea, indivi...
Il lessico utilizzato in iscrizioni di età ellenistico-romana, in cui si fa riferimento al soggiorno...
L’intervento si propone di analizzare i riferimenti alle esperienze diasporiche presenti nell’opera ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Dopo l’unità d’Italia, il teatro musicale è protagonista di un progetto d’identità culturale della n...
Nell’invito a cogliere la differenza che si gioca nel confronto e nel dialogo tra la letteratura e i...
Nel raccontare le disavventure dei parassiti protagonisti del terzo libro delle Epistole, Alcifrone ...
Nell’universo visionario di Sylvia Plath numerose sono le immagini, le fantasie, gli spettri che inf...
In un momento in cui i flussi migratori ci interpellano sempre più e in un’ottica sempre meno nazion...
Il saggio, pubblicato nel catalogo della mostra che i Musei Civici di Carpi hanno dedicato a Manuzio...
L’etimologia del termine ara risultava incerta agli stessi autori antichi. Varrone (in Macr., Sat., ...
Il contributo si interroga su quale sia l’esito, il destino del testo teatrale quando venga assim...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Si presentano, in forma ancora preliminare, alcune anticipazioni di uno studio più ampio che, attrav...